Valutazione Posturale

La posturologia è una branca della medicina che si occupa della ricerca e della cura delle cause traumatiche e non, che provocano una sintomatologia dolorosa a livello dell’apparato muscoloscheletrico, andando però a considerare non solo il distretto interessato dal sintomo, ma il sistema posturale nella sua globalità.

Valutazione Posturale

Quando il nostro organismo risponde con il dolore senza che vi siano cause organiche apparenti, oppure si nota una frequenza di traumi e incidenti sempre dallo stesso lato o alla stessa articolazione, è altamente probabile che ci si trovi di fronte ad un problema posturale.

La postura è la risposta che il cervello propone all’organismo dopo aver elaborato tutti gli stimoli che provengono dall’esterno e dal suo interno.

L’organismo registra gli stimoli attraverso i 5 sensi (tatto, vista, udito, olfatto e gusto), ma da un punto di vista posturale assumono particolare importanza:

  • il sistema visivo;
  • il sistema propriocettivo*;
  • il sistema vestibolare.

Ne consegue che un’alterazione anche non patologica delle strutture sopra descritte può portare ad una sintomatologia che rappresenta un campanello d’allarme, avvisando che il sistema di risposta dell’organismo non è più ben compensato nel suo equilibrio statico e dinamico.

Il Posturologo dopo una attenta analisi dell’individuo che riferisce sintomatologia dolorosa muscolo-tendinea non spiegabile, oppure che riferisce vertigini, cefalea o altri sintomi non ben identificabili con le comuni metodiche strumentali, cerca di stabilire se esiste un problema di natura discendente o ascendente. È evidente quindi l’importanza della collaborazione del posturologo con altre figure professionali, quali: l’odontoiatra, l’osteopata, il fisioterapista, il personal trainer.

 

*La propriocezione (nota anche come cinestesia) è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista. Descritta da Charles Scott Sherrington è considerata un sesto senso in quanto è regolata da una parte specifica del cervello. La propriocezione assume un'importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento tramite i neuroni di feedback sensoriale, per cui viene utilizzata efficacemente anche in fisioterapia di recupero ed in allenamenti sportivi.


Per informazioni...

Dott. Angelo Valente

Personal Fitness Trainer, Chinesiologo, Posturologo , Specialista della Composizione Corporea

Telefono: 3475559686


News ed Articoli

Osteopaticamente struttura e funzione sono reciprocamente interconnesse, questo perché la biomeccanica e la postura rispondono a stimoli fisici, chimici,...
SARS-CoV-2: considerare anche l’apparato gastrointestinale come sede di infezione e possibile trasmissione è fondamentale nella corretta gestione dell’...
Tra i motivi di necessità ci sono i percorsi terapeutici prescritti con ricetta medico sanitaria e tutti quei casi di impellente necessità fisica da descrivere...
Svolgi questi esercizi in ordine: -su 2 piedi con gli occhi aperti -su 2 piedi con occhi chiusi -su 2 piedi occhi aperti + movimento delle braccia...
  Particolarità di questo esercizio è l' estensione controlaterale degli arti che trova applicazione nel metodo Pilates, nell’allenamento funzionale e...
Ottimo per chi passa molto tempo seduto o fermo in piedi, facile da fare in ogni momento della giornata. Utile per chi sente fitte tipo sciatalgia,...

Resta Informato sulle attività de Il Punto Di Svolta, iscriviti alla nostra newsletter