Cabina a raggi infrarossi

Il calore per il benessere

Il calore viene usato da millenni e in svariati modi per aumentare il benessere e per alleviare moltissimi disturbi dell'apparato motorio, soprattutto quelli cronici. Già l'antica cultura egizia conosceva i bagni di sabbia. Nell'antichità, le applicazioni di calore classiche nei bagni termali greci e romani erano un elemento fisso per la prevenzione e la cura delle malattie. I nativi d'America usavano uno dei più antichi rituali per riscaldare l'intero corpo, la capanna sudatoria, quasi un precursore della nostra sauna.

Sono stati trovati reperti degli antichi egizi e del Medioevo di tentativi di curare i tumori con il calore. L'effetto positivo del calore è ampiamente sperimentato.
L'alleviamento del dolore e delle contratture muscolari, l'accelerazione della circolazione e del metabolismo, ma anche il rilassamento mentale dati dal calore sono effetti generalmente noti.

Il calore non solo allevia i sintomi di una malattia, ma ne elimina anche la causa. Soprattutto nei disturbi cronici dell'età, il peggioramento della circolazione sanguigna, il ridotto approvvigionamento dei tessuti e il rallentamento del metabolismo, nonché un aumento delle cosiddette "scorie" possono essere la causa di patologie. Le applicazioni di calore possono ridurne la causa. Non è comunque possibile fare delle "promesse di guarigione". Attraverso il recupero del concetto di considerare l'uomo, anche dal punto di vista medico, un'unità di corpo e mente, le varie applicazioni di calore si guadagnano sempre più l'attenzione della scienza. Relativamente nuovo è il sapere che i vari trattamenti termici svolgono effetti completamente diversi sul corpo umano. In funzione della temperatura ambiente, del tipo, della durata e della regione di immissione del calore nel corpo, vengono attivate diverse reazioni relativamente alla regolazione termica: con effetti diversi sull'irrorazione sanguigna e l'approvvigionamento dei tessuti, sul metabolismo, sugli organi e sulla cosiddetta disintossicazione, sul sistema immunitario e il sistema neurovegetativo, oltre che, naturalmente, sulla nostra mente. Ultimamente si rileva la sempre maggiore occorrenza di disturbi di schiena - in particolare nella parte inferiore della schiena - proprio nei paesi più industrializzati, che, nella maggioranza dei casi, vengono peggiorati dalla condizione mentale.


News ed Articoli

Osteopaticamente struttura e funzione sono reciprocamente interconnesse, questo perché la biomeccanica e la postura rispondono a stimoli fisici, chimici,...
SARS-CoV-2: considerare anche l’apparato gastrointestinale come sede di infezione e possibile trasmissione è fondamentale nella corretta gestione dell’...
Tra i motivi di necessità ci sono i percorsi terapeutici prescritti con ricetta medico sanitaria e tutti quei casi di impellente necessità fisica da descrivere...
Svolgi questi esercizi in ordine: -su 2 piedi con gli occhi aperti -su 2 piedi con occhi chiusi -su 2 piedi occhi aperti + movimento delle braccia...
  Particolarità di questo esercizio è l' estensione controlaterale degli arti che trova applicazione nel metodo Pilates, nell’allenamento funzionale e...
Ottimo per chi passa molto tempo seduto o fermo in piedi, facile da fare in ogni momento della giornata. Utile per chi sente fitte tipo sciatalgia,...

Resta Informato sulle attività de Il Punto Di Svolta, iscriviti alla nostra newsletter