Oscillazioni di peso, forma corporea, adipe, idratazione e stress psicofisico che significato hanno?
Capita frequentemente che, nonostante le diete, non solo non si dimagrisca, ma invece di perdere massa grassa, si perda massa muscolare, col rapido recupero del peso perduto e un grave danno per la salute.
Il problema è dimagrire bene
Impostare, cioè, un percorso che, attraverso una dieta efficace e personalizzata e una serie di trattamenti, sia in grado di produrre un dimagrimento stabile.
Ciò significa perdere massa grassa e potenziare la massa muscolare.
Punto di partenza per la realizzazione di questo programma è un’analisi accurata della composizione corporea.
Quando si esegue una valutazione corporea non è sufficiente affidarsi a bilancia e altimetro; conoscere la composizione corporea significa valutare in modo oggettivo da cosa è composto il nostro organismo, come lo stress influisce su di esso e come le componenti corporee cambiano nel tempo.
Attraverso i due dispositivi elettromedicali BIA-ACC e PPG Stress Flow (BioTekna ®)
possiamo determinare in maniera precisa la quantità e la qualità dei liquidi, delle cellule e del grasso dei quali il corpo è composto e questo ci permette di avere una visione completa circa lo stato di forma del soggetto, programmando protocolli sportivo-nutrizionali mirati all’obiettivo da perseguire e riducendo i processi degenerativi fisiologici tipici dell’invecchiamento, quali osteoporosi e sarcopenia.
La tecnica dell’analisi di impedenza bioelettrica (BIA-ACC) si realizza tramite un semplice test non invasivo in cui vengono applicati 4 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino; mentre l’analisi con PPG Stress Flow (Analisi Differenziale non invasiva del Sistema Nervoso Autonomo) si realizza applicando alle estremità distali delle dita una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale che permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca. Vediamo di seguito nel dettaglio queste apparecchiature elettromedicali.
BIA-ACC
“Il dispositivo BIA-ACC è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.
Adatto all’utilizzo in ogni contesto clinico, è uno strumento diagnostico non invasivo in grado di rilevare in modo preciso, rapido e ripetibile un ampio insieme di parametri relativi alla struttura corporea del paziente, evidenziandone l’evoluzione lungo il processo di recupero della performance psicofisica.
I processi fisiopatologici in grado di determinare variazioni della composizione corporea sono innumerevoli e la loro analisi assume particolare interesse in una gamma molto ampia di contesti, non limitati a quelli clinici e sportivi.
Tra le applicazioni più consolidate e diffuse del dispositivo BIA-ACC possono essere citate quelle che seguono:
- Nutrizione clinica e dietologia;
- Riabilitazione fisico-motoria;
- Aumento della performance sportiva;
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari;
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Longevità e performance psicofisica;
- Diagnostica differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms).” *
PPG Stress Flow
“Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Aumento della performance sportiva;
- Longevità e performance psicofisica.” *
Per informazioni...
Dott.ssa Delfina Mastrobuoni
Personal Trainer, Specialista della Composizione Corporea, GYROTONIC® Teacher , Pilates Teacher
Telefono: +393208316812
Dott.ssa Lilia Garnero
Ph. D. Lilia Garnero Biologa Nutrizionista
Telefono: 3475284899
Dott. Angelo Valente
Personal Fitness Trainer, Chinesiologo, Posturologo , Specialista della Composizione Corporea
Telefono: 3475559686