La tecnica degli infrarossi a bassa temperatura di physiotherm unisce spunti innovativi, applicazioni di calore dolce, efficaci e facili da gestire
Per garantire un gradevole riscaldamento di tutto il corpo, deve essergli dato il tempo di adeguarsi. La distribuzione del sangue per la regolazione termica deve avvenire in modo lento e graduale, la temperatura del corpo deve salire costantemente e lentamente non arrivare mai alla febbre. Il rapporto fra la superficie cutanea in un ambiente circostante neutro e la superficie cutanea, sotto irradiamento diretto degli infrarossi, deve essere selezionato in modo che gli shunt arterio-venosi non si chiudano.
Tutto ciò viene realizzato da Physiotherm con il principio degli infrarossi a bassa temperatura. Decisiva è qui l'ottimizzazione di due importanti elementi: il diffusore di infrarossi in ceramica, brevettato, riempito con sabbia lavica e il concetto della cabina. Con una temperatura della cabina da 30 °C – quindi un ambiente termico neutro - al corpo viene diffuso calore esclusivamente mediante il diffusore posteriore.
Sabbia lavica: la misteriosa forza del centro della Terra.
Grazie al diffusore in ceramica brevettato riempito con sabbia lavica, viene garantito un campo di irradiazione omogeneo e ottimizzato, che non supera una potenza di irradiamento di 100 mW/cm2 di cute nel campo degli infrarossi C. La dimensione dell'area cutanea è selezionata in modo da non arrivare mai alla chiusura degli shunt ma tale da far arrivare al corpo energia sufficiente.
Il calore generato dalla radiazione infrarossa viene trasportato in continuo all'interno del corpo mediante la circolazione sanguigna. La temperatura del corpo sale quindi costantemente e lentamente. Il corpo inizia ad aumentare a passi l'irrorazione sanguigna perriferica (muscoli, pelle) per smaltire il calore interno. L'organismo si adegua. L'apertura graduale della periferia per disperdere il calore in eccesso è il naturale meccanismo della termoregolazione. Al corpo viene come comunicato di aver prodotto troppo calore. Dopo circa 10 minuti la temperatura corporea si alza di circa 0,1 °C e inizia la produzione di sudore. Il concetto è quello di un "riscaldamento dall'interno all'esterno", ben tollerato, come dimostrano gli studi svolti a tale riguardo. Attraverso una semplice conduzione del calore, la regione della schiena viene riscaldata in profondità. In una comune seduta di circa 30 minuti la temperatura interna del corpo aumenta di circa 0,2 - 0,3 °C. Se la cabina viene utilizzata correttamente, si evita di arrivare a creare febbre indotta.
Il principio Physiotherm procura, in modo dolce, l'effetto benefico locale (attraverso la conduzione diretta sulla schiena) e sistemico (stimolazione della termoregolazione naturale attraverso un leggero aumento della temperatura corporea) del calore degli infrarossi.